Il Perché delle Cose

Perché i capelli diventano bianchi?

Prima o poi, a tutti capita di trovarne uno. Un capello bianco che spunta all’improvviso, come un piccolo segnale che il tempo sta passando. Ma perché i capelli diventano bianchi? È un mistero che ci accompagna da sempre, tra leggende, rimedi della nonna e soluzioni più o meno fantasiose. Eppure, dietro quel cambiamento di colore c’è una spiegazione scientifica affascinante che riguarda cellule, pigmenti e perfino… lo stress!

Il colore dei nostri capelli dipende dalla melanina, lo stesso pigmento che colora pelle e occhi. Ma con l’età, la produzione di melanina nei follicoli piliferi diminuisce o si interrompe del tutto. È allora che i capelli perdono il loro colore originale e diventano grigi, bianchi o argentati. Tuttavia, l’età non è l’unico fattore: anche la genetica, lo stile di vita e la nostra salute possono influenzare quando e come avviene questo processo. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Perché i capelli diventano bianchi
Immagine generata con IA

La Melanina e i Melanociti

Ogni capello nasce all’interno di un follicolo, dove viene nutrito, modellato e colorato. La sua colorazione dipende da due tipi di melanina: l’eumelanina, che dà le tonalità scure come il nero e il castano, e la feomelanina, responsabile dei colori più chiari come il biondo e il rosso. La miscela di questi pigmenti, decisa dalla nostra genetica, crea la nostra tonalità naturale.

La produzione di melanina è affidata a delle cellule specializzate chiamate melanociti, che si trovano all’interno del follicolo. Essi trasferiscono il pigmento alle cellule del capello in crescita. Ma con il tempo, i melanociti diventano meno attivi o scompaiono del tutto. Il risultato? I capelli crescono senza colore e appaiono bianchi o grigi, perché la luce si riflette sulle fibre prive di pigmento.

Un ruolo cruciale è svolto anche dalle cellule staminali dei melanociti, che rigenerano i melanociti durante i cicli di crescita del capello. Se queste cellule staminali smettono di funzionare o si “bloccano” prima di trasformarsi in melanociti attivi, il colore non viene più prodotto.

Perché i capelli sono ricci o lisci?

I Capelli Diventano Bianchi per Invecchiamento e Genetica

La causa principale dell’incanutimento è l’invecchiamento naturale. Il nostro corpo segue un “orologio biologico” che, con il tempo, rallenta o ferma la produzione di melanina nei follicoli. Questo processo è noto come “canizie” ed è una parte normale dell’invecchiamento.

La genetica però decide quando cominceremo a vedere i primi capelli bianchi. Se i tuoi genitori sono diventati grigi a trent’anni, è probabile che accada anche a te. Alcuni geni, come l’IRF4, sono coinvolti proprio nel controllo della produzione e dell’immagazzinamento della melanina.

Anche l’etnia influisce: in media, le persone caucasiche iniziano a incanutire verso i 30-35 anni, gli asiatici più tardi e gli africani intorno ai 45. In pratica, il destino dei nostri capelli è scritto (almeno in parte) nel DNA.

Perché l’asciugacapelli si chiama Fon?

Stress, Carenze e Stili di Vita

Se è vero che l’età e la genetica sono i principali colpevoli, ci sono anche altri fattori che possono far sì che i capelli diventino bianchi prima del previsto. Uno dei più discussi è lo stress. Studi recenti suggeriscono che lo stress cronico può alterare il funzionamento delle cellule staminali dei melanociti. Il rilascio di ormoni come la norepinefrina può indurre queste cellule a differenziarsi prematuramente o addirittura a scomparire, lasciando il follicolo senza più la sua fabbrica di colore.

Ma non è solo questione di tensione mentale: anche la dieta gioca un ruolo importante. Alcune carenze nutrizionali, in particolare di vitamina B12, vitamina D, rame, ferro, zinco e acido folico, possono compromettere la produzione di melanina. Se l’organismo non ha i mattoni giusti, non può costruire il pigmento. In alcuni casi, correggere queste carenze può rallentare o addirittura invertire l’incanutimento precoce.

Altri fattori includono condizioni mediche come malattie autoimmuni (vitiligine, alopecia areata), disturbi della tiroide e sindromi genetiche rare che influenzano direttamente le cellule pigmentanti. Anche il fumo ha un effetto negativo: oltre a danneggiare i follicoli con le sue tossine, riduce la circolazione sanguigna al cuoio capelluto, compromettendo la salute generale dei capelli.

È Possibile Tornare Indietro?

Una volta che i capelli diventano bianchi, è davvero impossibile farli tornare del loro colore originale? In molti casi sì, soprattutto se l’incanutimento è legato all’invecchiamento naturale o alla genetica. Quando i melanociti sono ormai scomparsi dal follicolo, non c’è più chi possa produrre melanina.

Tuttavia, in alcune situazioni la ripigmentazione è possibile. È stato osservato che ridurre lo stress o correggere carenze di vitamine e minerali può portare, almeno temporaneamente, a un ritorno del colore. Anche il trattamento di alcune condizioni mediche può avere lo stesso effetto. Ci sono persino segnalazioni di persone che, durante trattamenti oncologici, hanno visto i capelli ricrescere più scuri di prima.

La scienza sta studiando a fondo questi meccanismi, nella speranza di sviluppare trattamenti in grado di riattivare i melanociti o di stimolare le cellule staminali pigmentanti. Terapie ormonali, trattamenti topici o persino interventi genetici sono tra le opzioni in fase di sperimentazione. Insomma, la strada è ancora lunga, ma la ricerca continua a sorprenderci.

In definitiva, i capelli diventano bianchi per un motivo ben preciso: la perdita o l’inattivazione delle cellule che producono la melanina. Questo processo è parte dell’invecchiamento naturale, ma può essere accelerato da fattori esterni come lo stress, le carenze nutrizionali, le malattie e lo stile di vita.

Sebbene in molti casi l’incanutimento sia irreversibile, esistono situazioni in cui si può agire o addirittura invertire il processo, affrontando le cause sottostanti. E se anche i capelli bianchi non tornassero mai al loro colore originario, resta il fatto che sono un segno di esperienza, cambiamento e identità.

Se vuoi saperne di più sull’incanutimento e su cosa lo provoca, puoi dare un’occhiata all’articolo di Healthline che spiega in modo semplice le cause più comuni dei capelli bianchi. Per un punto di vista più scientifico sul ruolo delle cellule staminali nella comparsa dei capelli grigi, il sito del National Institutes of Health (NIH) offre un approfondimento interessante. Se ti incuriosisce capire se lo stress possa davvero farci ingrigire prima del tempo, GoodRx ne parla in modo chiaro e basato su studi recenti. Infine, per scoprire se è possibile invertire il processo e tornare al colore naturale, puoi leggere questo articolo di AARP.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.