• Perché il simbolo dell’oro è Au
    Il Perché delle Cose

    Perché il simbolo dell’oro è Au?

    Hai mai notato che il simbolo dell’oro nella tavola periodica è Au? Questo simbolo, apparentemente non correlato alla parola “oro” in molte lingue moderne, ha in realtà radici profonde nella storia e nella linguistica. In questo articolo, esploreremo il percorso storico e culturale che ha portato alla scelta di “Au” come simbolo per uno dei metalli più preziosi e ricercati dell’umanità. Origini latine: Aurum Il simbolo “Au” deriva dal termine latino “aurum”, che significa oro. Durante l’epoca romana e per molti secoli dopo, il latino è stato la lingua della scienza e della letteratura in Europa. Molti degli elementi chimici hanno ricevuto i loro simboli basati sui loro nomi latini,…

  • Perché si dice “il gioco non vale la candela”
    Il Perché si Dice

    Perché si dice “il gioco non vale la candela”?

    L’espressione “il gioco non vale la candela” è un antico detto che continua a essere ampiamente utilizzato nel linguaggio quotidiano, soprattutto per valutare se un’azione o un’impresa meriti l’investimento di tempo, risorse o energie. Per comprendere appieno questo modo di dire, è essenziale esplorare le sue radici storiche e il contesto in cui è nato. L’origine dell’espressione “il gioco non vale la candela” Per risalire all’origine dell’espressione, dobbiamo fare un viaggio indietro nel tempo, in un’epoca in cui la luce elettrica era ancora un sogno e la luce delle candele e delle lampade ad olio illuminava le serate delle persone. Particolarmente rilevante era l’uso delle candele nelle locande, dove le…

  • Perché l’autunno non inizia il 21 settembre
    Il Perché delle Cose

    Perché l’autunno non inizia il 21 settembre?

    La credenza comune che l’autunno inizi il 21 settembre è una semplificazione che non tiene conto della complessità del calendario astronomico e delle variazioni stagionali. L’inizio dell’autunno, così come le altre stagioni, è un fenomeno legato alla posizione della Terra rispetto al Sole e può variare leggermente di anno in anno. In questo articolo, esploreremo perché l’inizio dell’autunno non coincide sempre con il 21 settembre, immergendoci nelle dinamiche astronomiche e nelle peculiarità del calendario. Equinozi e solstizi: il ruolo dell’astronomia Le stagioni sono determinate da eventi astronomici specifici: gli equinozi e i solstizi. L’equinozio di autunno, che segna l’inizio dell’autunno nell’emisfero settentrionale, si verifica quando il Sole attraversa l’equatore celeste,…

  • Perché si dice “vaso di Pandora”
    Il Perché si Dice

    Perché si dice “vaso di Pandora”?

    L’espressione “vaso di Pandora” è diventata un modo di dire comune per descrivere la scoperta improvvisa di problemi nascosti che, una volta rivelati, non possono più essere ignorati. Ma da dove deriva questo termine e qual è la sua storia? L’origine dell’espressione “vaso di Pandora” L’espressione “vaso di Pandora” trae origine da una delle storie più affascinanti e complesse della mitologia greca, quella di Pandora. Secondo il mito, narrato da Esiodo, Pandora fu la prima donna creata dagli dei. Era dotata di bellezza e fascino, ma anche di una curiosità insaziabile. Gli dei le diedero un vaso (spesso rappresentato anche come uno scrigno) con l’istruzione di non aprirlo mai. Tuttavia,…

  • Perché le lettere sulla tastiera non sono in ordine alfabetico
    Il Perché delle Cose

    Perché le lettere sulla tastiera non sono in ordine alfabetico?

    Hai mai notato che le lettere sulla tastiera del tuo computer o macchina da scrivere non sono in ordine alfabetico? Questa disposizione, nota come layout QWERTY, ha una storia interessante e ha ragioni pratiche alla sua base. In questo articolo, esploreremo perché le tastiere sono disposte in questo modo, esaminando l’evoluzione delle macchine da scrivere e dei computer. Origini del layout QWERTY La disposizione QWERTY delle tastiere deriva dalle prime macchine da scrivere meccaniche. Inventata nel 1873 da Christopher Latham Sholes, questa disposizione era progettata per prevenire l’inceppamento dei tasti. Nelle prime macchine da scrivere, i tasti frequentemente usati insieme erano disposti in modo da minimizzare la probabilità che i…

  • Perché si dice “uovo di Colombo”
    Il Perché si Dice

    Perché si dice “uovo di Colombo”?

    L’espressione “uovo di Colombo” è entrata nel linguaggio comune come metafora di una soluzione apparentemente semplice ma ingegnosa a un problema complesso. Ma qual è l’origine di questo modo di dire così diffuso? L’origine dell’espressione “uovo di Colombo” La storia dell’uovo di Colombo affonda le sue radici in un aneddoto probabilmente non autentico, legato alla figura storica di Cristoforo Colombo. Secondo il racconto, dopo la scoperta delle Americhe, Colombo partecipò a una cena dove alcuni spagnoli presenti misero in dubbio la grandiosità della sua impresa. Essi sfidarono implicitamente il merito di Colombo, sostenendo che intuire la rotondità della Terra e navigare verso occidente non fosse un’impresa così ardua. In risposta,…

  • Perché si festeggia San Valentino
    Il Perché delle Cose

    Perché si festeggia San Valentino?

    San Valentino è molto più di una semplice festività: è un simbolo culturale, una celebrazione dell’amore e dell’affetto che trascende le barriere geografiche e storiche. Ogni anno, il 14 febbraio, persone di tutto il mondo si scambiano messaggi d’amore, regali e fiori, ma la storia di questa giornata è ricca e complessa, affondando le sue radici in un intreccio di tradizioni storiche, leggende e folklore. Origini e leggende di San Valentino La festa ha radici profonde che affondano nella storia e nelle tradizioni cristiane. La festività prende il nome da San Valentino di Terni, un santo e martire della Chiesa Cristiana, ed è stata ufficialmente istituita nel 496 d.C. da…

  • Perché si fa l’albero di Natale
    Il Perché delle Cose

    Perché si fa l’albero di Natale?

    L’albero di Natale è una delle icone più riconoscibili e amate delle festività natalizie. Questo simbolo, presente in case e luoghi pubblici in tutto il mondo durante il periodo natalizio, ha una storia affascinante e significati profondi. Ma da dove deriva questa tradizione e cosa rappresenta esattamente l’albero di Natale? Andiamo a scoprire le origini e i simbolismi dietro questa pratica tanto diffusa. Le origini storiche dell’albero di Natale La storia dell’albero di Natale affonda le sue radici in tradizioni e culture antiche, intrecciandosi con riti e simbolismi che variano da una civiltà all’altra. Nell’antichità, sia i Celti che i Romani vedevano gli alberi sempreverdi come simboli di vita eterna,…

  • Perché a Natale si fa il presepe
    Il Perché delle Cose

    Perché a Natale si fa il presepe?

    La tradizione di allestire il presepe durante il periodo natalizio è una pratica diffusa in molte culture, con radici profonde nella storia e nel simbolismo religioso. Questa rappresentazione della Natività di Gesù Cristo non è solo un elemento decorativo, ma è carica di significato e tradizione. Esploriamo le sue origini e il suo significato per comprendere meglio perché è diventato una parte così integrante delle celebrazioni natalizie. Origini storiche del presepe La pratica di allestire un presepe ha origine nel 1223, quando San Francesco d’Assisi organizzò la prima rappresentazione vivente della Natività nella città di Greccio, in Italia. San Francesco, desideroso di celebrare il Natale in modo nuovo e più…

  • Perché le scarpe rosse sono simbolo della violenza sulle donne
    Il Perché delle Cose

    Perché le scarpe rosse sono il simbolo della violenza sulle donne?

    Le scarpe rosse sono diventate un simbolo potente e visivamente impattante della lotta contro la violenza sulle donne. Questo simbolismo ha origine da un’installazione artistica che trasmette un messaggio profondo e commovente. Ma cosa rende proprio questo oggetto, le scarpe rosse, così significativo in questa lotta? Esploriamo la storia e il significato dietro questo simbolo per comprendere meglio come un semplice paio di scarpe possa trasformarsi in un potente grido contro l’ingiustizia. Origine dell’installazione delle scarpe rosse L’installazione delle scarpe rosse, nota come “Zapatos Rojos”, è stata creata per la prima volta dall’artista messicana Elina Chauvet nel 2009. La sua opera è stata ispirata dal tragico aumento di femminicidi nella…