• Perché i confini africani sono dritti
    Il Perché delle Cose

    Perché i confini africani sono dritti?

    L’osservazione delle mappe dell’Africa rivela una caratteristica distintiva: molti dei confini africani sono dritti, a differenza di altre regioni del mondo dove i confini seguono caratteristiche geografiche naturali. Questa peculiarità ha radici profonde nella storia coloniale del continente. Questo articolo esplora l’origine e le implicazioni dei confini rettilinei in Africa. La Conferenza di Berlino Dal novembre 1884 al febbraio 1885, alcune potenze europee e gli Stati Uniti si riunirono a Berlino per discutere il futuro coloniale dell’Africa. Questo incontro, noto come la Conferenza di Berlino, aveva l’obiettivo di dividere il continente africano tra le potenze europee senza causare conflitti tra di loro. Durante questo periodo, l’Africa era vista come una…

  • Perché si dice “Bastian contrario”
    Il Perché si Dice

    Perché si dice “Bastian contrario”?

    “Bastian contrario” è un’espressione idiomatica profondamente radicata nella lingua e cultura italiana. Questa frase evoca l’immagine di una persona che, per tendenza o natura, si oppone costantemente alle opinioni o agli atteggiamenti maggioritari. La sua origine è avvolta da un velo di mistero e leggende, rendendola non solo un modo di dire, ma anche un interessante spaccato della storia culturale italiana. L’origine dell’espressione “Bastian contrario” Le teorie sull’origine di “Bastian contrario” sono diverse e affascinanti. Una leggenda, menzionata da Alfredo Panzini nel suo “Dizionario moderno”, narra di un certo Bastiano Contrari, un malfattore che finì impiccato. Il suo cognome, Contrari, avrebbe quindi dato origine al modo di dire, configurandosi come…

  • Perché New York è chiamata la Grande Mela
    Il Perché delle Cose

    Perché New York è chiamata la Grande Mela?

    Per molte persone in tutto il mondo, New York è il simbolo dell’America. Con i suoi grattacieli imponenti, le sue strade affollate e la sua atmosfera vibrante, la città ha un fascino ineguagliabile. Ma perché New York è chiamata la Grande Mela? La risposta a questa domanda ci porta indietro nel tempo, attraverso la storia affascinante e variopinta della metropoli. L’origine del soprannome Nonostante il suo suono antico e folkloristico, l’origine del termine “Grande Mela” è relativamente recente. Non ha legami con i tempi dei nativi americani o dei coloni olandesi. Tutto cominciò, infatti, negli anni ’20 del XX secolo. John J. Fitz Gerald, un cronista sportivo del New York…

  • Perché il meridiano di Greenwich é il meridiano zero
    Il Perché delle Cose

    Perché il meridiano di Greenwich é il meridiano zero?

    Il meridiano di Greenwich, noto anche come meridiano zero, rappresenta una delle convenzioni geografiche e temporali più importanti della storia moderna. Stabilito nel 1884 come punto di riferimento universale per determinare longitudine e tempo in tutto il mondo, ha trasformato il modo in cui navigiamo sul pianeta e gestiamo il concetto stesso di tempo. Ma come è stata presa questa decisione e perché proprio in un sobborgo di Londra? La risposta risiede in una combinazione di storia, politica e scienza, che ha visto il Royal Observatory di Greenwich diventare il fulcro di un sistema globale di coordinamento geografico e temporale. Questa scelta non solo ha influenzato la navigazione e la…

  • Perché Roma è la città eterna
    Il Perché delle Cose

    Perché Roma è la città eterna?

    Roma città eterna è un’espressione che evoca immagini di grandezza storica e bellezza senza tempo. Ma cosa rende davvero Roma una città eterna? Questa denominazione trascende la semplice geografia o l’architettura; è un titolo che riflette la profondità della sua storia, il suo impatto culturale e la sua inesauribile capacità di rinnovarsi. Le radici della denominazione La fama di Roma come “città eterna” non è un concetto moderno. Questa espressione ha radici che si perdono nella storia. Già nella poesia antica, gli autori romani come Tibullo e Virgilio facevano riferimento alla perpetuità e alla grandezza immortale di Roma. La città, fin dalle sue origini mitologiche con Romolo e Remo, era…

  • Perché si accende la fiamma olimpica
    Il Perché delle Cose

    Perché si accende la fiamma olimpica?

    La fiamma olimpica rappresenta uno dei simboli più riconoscibili e significativi dei Giochi Olimpici, incarnando non solo l’antica eredità dello sport ma anche i valori universali di pace, amicizia e solidarietà. Questo simbolo, che accende letteralmente lo spirito della competizione e di unità tra nazioni diverse, ha radici profonde che si estendono fino all’antica Grecia, luogo di nascita delle Olimpiadi. Origini e Significato La sua storia inizia con il mito di Prometeo, che rubò il fuoco agli dei per donarlo all’umanità, simboleggiando così l’illuminazione, la libertà e l’innovazione. Nell’antica Olimpia, una fiamma eterna ardeva come tributo agli dei e come simbolo di purificazione e sacralità dello sport. Tuttavia, è solo…

  • Perché è importante l’arte nella società
    Il Perché è Importante

    Perché è importante l’arte nella società?

    L’arte, nella sua molteplicità di forme, ha sempre avuto un posto di rilievo nelle società umane. Dal primo uomo che disegnava sulla parete della caverna, all’artista contemporaneo che crea opere digitali, l’arte riflette, sfida e forma la nostra comprensione del mondo. Ma perché l’arte nella società è così cruciale? Riflesso della cultura e della storia Impatto sul benessere individuale e comunitario L’arte come motore economico e educativo L’arte e la visione del futuro In sintesi, l’arte nella società è molto più di una semplice manifestazione estetica o espressione creativa; essa è il riflesso della nostra identità collettiva, del nostro patrimonio e delle nostre aspirazioni. Attraverso l’arte, possiamo comprendere meglio le…

  • Perché le bottiglie di birra sono scure
    Il Perché delle Cose

    Perché le bottiglie di birra sono scure?

    Hai mai notato come molte bottiglie di birra siano di un colore scuro, spesso marrone o verde? Non si tratta di una semplice scelta estetica. Questa caratteristica, infatti, ha un ruolo fondamentale per preservare la qualità della birra che beviamo. Vediamo insieme perché le bottiglie di birra sono scure. Il ruolo della luce Uno dei principali nemici della birra è la luce. La luce, specialmente quella ultravioletta, può reagire con i composti della birra, provocando un fenomeno noto come “skunking” o “effetto puzzola”. Questo processo altera il gusto e l’aroma della birra, rendendola sgradevole al palato. La luce e l’effetto “puzzola” Il sapore della birra esposta al sole si altera…

  • Perché ci fu la Grande Depressione del 1929
    Il Perché delle Cose

    Perché ci fu la Grande Depressione del 1929?

    La Grande Depressione, avvenuta nel 1929, è considerata una delle peggiori crisi economiche nella storia del mondo occidentale. Ma cos’è che ha innescato un evento di tale portata? Scopriamolo insieme. I fattori che hanno contribuito alla Grande Depressione Il crollo della borsa di Wall Street del 1929 è spesso indicato come l’evento che ha dato inizio alla Grande Depressione. Ma i problemi economici che hanno portato a questo crollo erano molto più profondi e complessi. Nel corso degli anni ’20, molti investitori americani iniziarono a speculare sulla borsa, convinti che il mercato azionario sarebbe cresciuto all’infinito. Questo portò a una “bolla speculativa” che, quando scoppiò, causò il crollo della borsa…

  • Perché ai matrimoni si lancia il riso
    Il Perché delle Cose

    Perché ai matrimoni si lancia il riso?

    Hai mai partecipato a un matrimonio e ti sei ritrovato con una manciata di riso da lanciare sugli sposi appena usciti dalla chiesa o dal municipio? Probabilmente sì. Ma ti sei mai chiesto perché ai matrimoni si lancia il riso? Scopriamo questa affascinante tradizione, che trova le sue radici in diverse culture e continua a essere praticata in molti Paesi del mondo. L’origine della tradizione Il lancio del riso sugli sposi ha origini antichissime. In molte culture il riso è considerato un simbolo di fertilità, prosperità e abbondanza. Gli antichi credenti pensavano che lanciare il riso sugli sposi avrebbe favorito una vita matrimoniale fertile e prospera. La tradizione del lancio…