Il Perché si Dice
-
Perché si dice “pagare lo scotto”?
Hai mai sentito qualcuno dire ho dovuto “pagare lo scotto” dopo un’esperienza difficile o una decisione sbagliata? Questo modo di dire, così radicato nel nostro linguaggio, ha una storia affascinante che risale a tempi antichi. È un’espressione che si usa spesso per descrivere la necessità di affrontare le conseguenze delle proprie azioni, spesso in un contesto negativo. Ma da dove proviene questa frase e come ha acquisito il suo significato attuale? L’origine dell’espressione “pagare lo scotto” Il termine “pagare lo scotto” ha diverse sfumature di significato. Solitamente, si riferisce all’atto di pagare le conseguenze di qualcosa, essere chiamati a rispondere di un’azione, pagare il prezzo per avere commesso un errore,…
-
Perché si dice “al secolo”?
L’espressione “al secolo” evoca storia e tradizione, profondamente ancorata nel tessuto linguistico italiano. Questa frase è impiegata per riferirsi al nome vero o di nascita di un individuo, in particolare quando si vuole fare contrasto con un nome d’arte o un titolo acquisito. Portatrice di un’atmosfera di epoche passate, la locuzione si caratterizza per un tono formale e quasi cerimoniale. L’origine dell’espressione “al secolo” “Al secolo” trae origine da un contesto religioso e culturale profondamente radicato nella storia italiana. L’espressione era inizialmente utilizzata per differenziare ciò che era “secolare”, cioè appartenente al mondo temporale e reale, da ciò che era invece connesso alla religione e alla spiritualità, e quindi all’eternità.…
-
Perché si dice “colpo della strega”?
“Colpo della strega” è un’espressione italiana molto diffusa, usata per descrivere un improvviso e acuto mal di schiena. Ma ti sei mai chiesto perché si usi proprio questa metafora legata alle streghe? Scopriamo insieme l’origine storica e il contesto culturale dietro questa curiosa espressione. L’origine dell’espressione “colpo della strega” Per comprendere l’origine del modo di dire “colpo della strega”, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, fino al Seicento, un’epoca segnata da superstizioni e dalla famigerata caccia alle streghe. Una delle storie più rilevanti ci porta in Germania, precisamente nella città di Leonberg, dove un’anziana donna di nome Katharine venne accusata di stregoneria. Secondo una testimonianza, Katharine, passeggiando per le…
-
Perché si dice “pagare profumatamente”?
L’espressione “pagare profumatamente” è frequentemente usata per indicare un pagamento generoso, spesso ben oltre la norma. Ma quali sono le origini storiche di questa frase così colorata? Scopriamo come un termine legato ai profumi e al lusso del passato sia diventato sinonimo di ricompensa abbondante. L’origine dell’espressione “pagare profumatamente” Il termine “pagare profumatamente” affonda le sue radici nel periodo storico tra il 1500 e il 1600, un’era in cui le abitudini di pulizia personale erano molto diverse da quelle odierne. In quel periodo, per mantenere la propria igiene, le persone si affidavano principalmente a profumi e articoli di cosmesi piuttosto che fare il bagno nell’acqua, considerata un potenziale veicolo di…
-
Perché si dice “mostro sacro”?
L’espressione “mostro sacro” ha attraversato decenni, evocando immagini di personaggi e istituzioni imponenti e rispettati, la cui influenza e prestigio permangono nonostante il passare del tempo. Spesso associata a figure che, pur avendo superato il loro apice, continuano a detenere un’autorità incontestabile, questa locuzione risveglia curiosità e ammirazione. Ma da dove proviene questa espressione così carica di storia e significato? L’origine dell’espressione “mostro sacro” L’origine di “mostro sacro” risale al mondo del teatro e della letteratura, attribuita specificamente a Jean Cocteau, un influente scrittore francese. La sua commedia “Les Monstres sacrés”, rappresentata per la prima volta nel 1940, non solo ha dato il nome a questa espressione, ma ha anche…
-
Perché si dice “la solita solfa”?
Quante volte ci siamo trovati ad ascoltare un discorso ripetitivo, sentendoci dire “è sempre la solita solfa“? Questa espressione, così comune nel linguaggio di tutti i giorni, ha radici sorprendentemente musicali e racconta una storia che lega l’arte alla vita quotidiana. Usata per indicare situazioni monotone, ripetitive oppure discorsi che abbiamo sentito mille volte, “la solita solfa” è un modo di dire che ha acquisito un significato figurato ben distinto dalla sua origine. Ma da dove proviene e come ha ottenuto questo particolare significato? L’origine dell’espressione “la solita solfa” L’origine di “la solita solfa” ci porta direttamente nel mondo della musica. In particolare, deriva dal solfeggio, l’antica pratica dell’apprendimento musicale…
-
Perché si dice “darsi ai bagordi”?
“Darsi ai bagordi“, un’espressione che evoca immagini di festeggiamenti e divertimenti sfrenati, ha una storia affascinante che affonda le sue radici nel Medioevo. Questo modo di dire, usato per descrivere la gioia e la celebrazione senza freni, trae origine da pratiche cavalleresche e si è evoluto nel tempo acquisendo un significato che va oltre il suo contesto originale. Ma qual è la storia dietro questa locuzione e come è cambiato il suo significato nel corso dei secoli? L’origine dell’espressione “darsi ai bagordi” L’origine di “darsi ai bagordi” ci riporta al Medioevo, un’epoca di tornei cavallereschi e festeggiamenti sontuosi. La parola “bagordo” deriva dal provenzale “bagordar”, che letteralmente significa “giostrare”. Inizialmente,…
-
Perché si dice “ridere a crepapelle”?
Chi non ha mai provato la gioia contagiosa di un riso incontenibile, quel “ridere a crepapelle” che sembra non avere fine? Questa espressione così vivace e colorata fa parte del ricco repertorio della lingua italiana e ha una storia affascinante che merita di essere raccontata. L’origine dell’espressione “ridere a crepapelle” L’origine di “ridere a crepapelle” ci porta indietro nel tempo, precisamente alla fine del XIX secolo, e ci immerge nell’universo narrativo di Carlo Lorenzini, meglio conosciuto come Carlo Collodi. Questo grande scrittore, famoso soprattutto per il suo “Le avventure di Pinocchio”, ci regala l’episodio chiave da cui nasce questa espressione. Nel romanzo, al capitolo 20, assistiamo a una scena esilarante:…
-
Perché si dice “fare il portoghese”?
“Fare il portoghese” è un’espressione idiomatica italiana che significa usufruire di un servizio senza pagarlo, come ad esempio entrare a uno spettacolo senza biglietto o viaggiare sui mezzi pubblici senza titolo di viaggio. Questo modo di dire ha una storia affascinante che risale al XVIII secolo, raccontando un episodio di astuzia e inganno nella città di Roma. Ma come è nata questa espressione e cosa simboleggia? L’origine dell’espressione “fare il portoghese” L’origine di “fare il portoghese” si ricollega a un evento storico avvenuto a Roma. Secondo una versione diffusa, l’ambasciatore del Portogallo presso lo Stato Pontificio, nel XVIII secolo, invitò i connazionali residenti a Roma a assistere gratuitamente a uno…
-
Perché si dice “asilo Mariuccia”?
L’espressione “asilo Mariuccia” si colloca all’interno del ricco repertorio di modi di dire della lingua italiana. Utilizzato in modo colloquiale, questo modo di dire si riferisce a comportamenti sciocchi o infantili. La sua origine è intrinsecamente legata alla cultura e alla storia di Milano, offrendo uno spaccato della tradizione locale e dell’evoluzione del linguaggio popolare. L’origine dell’espressione “asilo Mariuccia” “Asilo Mariuccia” trae origine da un famoso equivoco legato all’omonima istituzione milanese. Contrariamente a quanto suggerisce il nome, “asilo Mariuccia” non è una scuola materna, ma un’istituzione storica di Milano che da oltre un secolo si dedica all’assistenza di minori abbandonati o in difficoltà. La popolarità e la notorietà dell’istituzione hanno…