Perché Napoli è detta partenopea?
Napoli è una città intrisa di storia e mitologia, e uno degli aspetti più affascinanti della sua cultura è il legame con la figura di Partenope. Napoli è detta partenopea e i suoi abitanti “partenopei”, in onore di questa leggendaria sirena, protagonista di diverse storie che narrano le origini della città. Secondo varie leggende, Partenope era una sirena il cui destino tragico e romantico ha lasciato un’impronta indelebile sulla città e i suoi abitanti. Esploriamo insieme queste leggende per comprendere meglio perché Napoli è detta partenopea e come queste storie hanno plasmato l’identità della città.
La Leggenda di Partenope e Ulisse
Una delle leggende più antiche e conosciute che spiegano perché Napoli è detta partenopea riguarda la sirena Partenope e l’eroe greco Ulisse. Si dice che Partenope, insieme alle sue sorelle Ligea e Leucosia, cercò di ammaliare Ulisse con il loro canto incantevole mentre egli navigava di ritorno dalla guerra di Troia. Ulisse, però, avvertito dal saggio Circe, si legò all’albero della sua nave e si fece tappare le orecchie dai suoi uomini, evitando così il richiamo delle sirene. Disperata per non essere riuscita nel suo intento, Partenope si gettò in mare dalla roccia più alta. Le correnti trascinarono il suo corpo di fino al golfo di Napoli, depositandolo sull’isolotto di Megaride. Secondo la narrazione, una volta raggiunta questa destinazione, il corpo di Partenope si dissolse e si trasformò nella città di Napoli: la sua testa formò la collina di Capodimonte mentre la sua coda si estese lungo la collina di Posillipo.
La Versione di Matilde Serao
Un’altra affascinante versione della leggenda di Partenope è stata narrata dalla scrittrice napoletana Matilde Serao. In questa versione, Partenope non è una sirena, ma una giovane donna greca innamorata dell’eroe ateniese Cimone. Ostacolati dal padre di lei, i due amanti fuggirono insieme trovando rifugio nell’attuale golfo di Napoli. Qui vennero raggiunti dalle loro famiglie, che decisero di stabilirsi in questa terra, dando così origine alla città. Partenope, secondo questa leggenda, divenne la “Grande Madre” del popolo napoletano, madre di dodici figli che rappresentano le dodici tribù della popolazione locale. Questa narrazione sottolinea non solo l’importanza di Partenope nella fondazione di Napoli, ma anche il suo ruolo come figura materna e protettrice.
L’Amore Impossibile tra Partenope e Vesuvio
Una terza leggenda, risalente al 1800, racconta una storia d’amore impossibile tra Partenope e il centauro Vesuvio. Secondo questa versione, Eros scagliò una freccia che fece innamorare perdutamente la sirena e il centauro. Tuttavia, Zeus, infatuato di Partenope, decise di separare per sempre i due amanti. Trasformò Vesuvio in un vulcano ai confini del golfo, così che la sirena potesse vederlo senza mai poterlo toccare. Partenope, per la disperazione, si tolse la vita, e il suo corpo fu trasportato dalle onde fino all’isolotto di Megaride, dove assunse la forma della città di Napoli. Questo mito non solo spiega perché Napoli è detta partenopea, ma collega anche la città al vulcano Vesuvio, simbolo imponente e costante del paesaggio napoletano.
L’Influenza di Partenope sulla Cultura Napoletana
La leggenda di Partenope ha avuto un’influenza profonda sulla cultura e sull’immaginario collettivo dei napoletani. Questa figura mitologica è diventata un simbolo di appartenenza e identità, rappresentando il carattere della città: accogliente, misterioso e affascinante.
Inoltre, la figura di Partenope ha ispirato numerosi artisti e artigiani locali, che hanno creato opere d’arte, sculture e ceramiche raffiguranti la sirena. Questi manufatti sono molto apprezzati dai turisti e rappresentano un importante elemento del patrimonio culturale e artistico della città.
Infine, la leggenda di Partenope ha anche un significato spirituale per molti napoletani. La sirena è vista come una protettrice della città, un simbolo di speranza. Questo aspetto spirituale si manifesta in vari rituali e pratiche religiose, che mescolano elementi cristiani e pagani, riflettendo la complessa e ricca storia spirituale di Napoli.
Napoli è una città ricca di storia e leggende, e le storie di Partenope rappresentano una parte fondamentale del suo patrimonio culturale. Napoli è detta partenopea non solo per la sua presunta fondazione da parte della sirena, ma anche per l’influenza duratura che queste storie hanno sulla città e sui suoi abitanti. La figura di Partenope, con le sue varie interpretazioni e leggende, continua a vivere nei cuori dei napoletani, rendendo Napoli una città unica e affascinante.